Sito ufficiale di informazione turistica del Comune di Reggio Emilia

indice delle schede scheda precedente scheda successiva torna indietro

LA ROCCA

La Rocca
Piazzale Marconi
Novellara


La fortezza, che sorge nel centro storico della cittadina, è sede del Municipio, del Teatro della Rocca e del Museo Gonzaga (attualmente in restauro).

 

Come arrivare:
Dal casello autostradale di Reggio Emilia (A1) immettendosi direttamente sulla SS12 in direzione nord; dalla via Emilia (SS9) una volta raggiunta Reggio Emilia, imboccando la stessa SS12 che dalla circonvallazione nord porta verso il casello A1 e successivamente a Bagnolo e subito dopo Novellara. Provenendo da Mantova percorrendo la A22 (Modena/Brennero) uscita al casello Reggiolo/Rolo, raggiungere Reggiolo a pochi Km. proseguendo verso sud sempre sulla SS12. Sempre da Mantova, tramite SS63 è raggiungibile Guastalla, all'altezza della quale svoltando a sinistra in direzione sud-est ci si dirige direttamente a Novellara. I Comuni confinanti sono Bagnolo in Piano, Cadelbosco Sopra, Campagnola Emilia, Guastalla e Reggiolo.- Stazione di Novellara
 
Telefono
Comune 0522/655426
    
Orario Feriale
visite guidate solo su appuntamento per gruppi
 
Orario Festivo
tutte le domeniche dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 18,30 (chiuso la domenica di Pasqua e il mese di agosto)
   
Tariffe Cumulative
Visite guidate a cura della Pro Loco su prenotazione per gruppi (miimo 10 persone)
€4 a persona (ragazzi fino a 12 anni gratuito)
Per prenotazioni tel. 0522-655426 (mattina)
   


"Gagliarda fortezza" venne definito, nel 1520, il castello di Novellara dal governatore pontificio Francesco Guicciardini, per la potenza delle sue strutture.
La prima menzione di Novellara compare in un documento del 962, ma l'edificazione di un "castrum" va collocata all'inizio del XII secolo ed attribuita a Gherardo Malapresa. Questi fa erigere una torre circondata da fosse e terrapieni, sostituendo così l'antecedente recinto rudimentale, fortificato da una palizzata. Alla sua morte il feudo viene ereditato dal figlio e poi venduto nel 1142. Un contratto di acquisto del 1270 fa supporre che, prima della dominazione gonzaghesca, affermatasi dal 1358, sia stata la famiglia Sessi ad esercitare la propria influenza su Novellara. La fortificazione malapresina sopravvive fino a quando Feltrino Gonzaga, investito del feudo, dà avvio, nel 1371, al suo abbattimento, conservando la sola "turris vetus", ed all'ideazione del complesso attuale. Il Gonzaga attiva un efficiente ed organizzato cantiere.Completati i voltoni di fondazione, nel 1386 si procede all'innalzamento delle mura fino al primo piano. Questi lavori, protratti per oltre un settantennio, portano alla costruzione del primitivo complesso. La rocca, di forma quadrangolare, era provvista di spesse mura coronate di merli e munita, in ciascuno dei quattro angoli, di un torrione. Aveva due ponti levatoi: il primo in corrispondenza dell'accesso principale ed il secondo nel lato opposto, dotato di un largo fossato. All'ingresso si trovava il rivellino, posto a protezione della porta principale, su cui si aprono in alto le caditoie. I quattro torrioni sporgenti che coronano la pianta quadrangolare hanno subito pesanti distruzioni, ma conservano ancora tracce della merlatura ghibellina, specie nel lato occidentale. Ai piedi del torrione sud/ovest, ubicato alla sinistra di chi entra nella rocca, vi era una prigione alla quale si accede tuttora attraverso una ripida scala in mattoni. Il pianterreno del torrione sud/est della rocca è stato incorporato nel Teatro Comunale, costruito in sostituzione dell'antico Teatro Gonzaga.
Nel 1452 Novellara subisce, da parte delle truppe correggesi, un estenuante assedio che, prolungatosi per due mesi, si conclude con la capitolazione della rocca. I gravi danni arrecati al borgo ed alle sue fortificazioni ancora incomplete vengono arginati da Francesco I Gonzaga. Questi, rientrato in possesso del feudo, termina l'apparato difensivo e lo potenzia con l'introduzione di un parco di artiglieria. Negli anni 1494-1499 nuovi interventi di fortificazione vengono apportati al castello, minacciato dalle dispute di confine con Guastalla, governata dai Conti Torelli, e con gli Stati dei cugini mantovani. Quando, nella prima metà del XVI secolo, Costanza, moglie di Alessandro Gonzaga, ottiene la reggenza del feudo, pianifica a partire dal 1541, una serie di lavori, volti alla bonifica dei terreni paludosi, alla costruzione del "Casino di Sopra" detto "Bell'Aria" ed all'innalzamento di un piano nella rocca. Questa, eletta a fine Cinquecento quale sede permanente della corte signorile, viene trasformata in abitazione residenziale di rappresentanza, perdendo le primitive connotazioni militari. La magnificenza architettonica rinascimentale ed il tentativo dei signori di adeguarvisi conducono Alfonso I Gonzaga ed il fratello Camillo ad arricchire la costruzione di un nuovo piano e di una loggia. Dal 1561 al 1566, sotto la sorveglianza e la direzione del pittore Lelio Orsi, vengono decorate le sale del castello, soffittate a cassettoni ed impreziosite da pregevoli dipinti, statue, e grandi camini costruiti in marmo di Verona. Sistemati gli appartamenti residenziali, i lavori si dirigono, nel 1670, sul completamento degli ambienti per la servitù e sull'innalzamento della torre di vedetta, ora chiamata del "Campanone", dove sono state collocate la campana e l'orologio. Commissionato da Alfonso II, il mastio viene parzialmente adibito a prigione di Stato, cui si accede attraverso una porta sul lato ovest, rivolto verso la rocca.
Quando, nel 1728, muore Filippo Alfonso, erede di Alfonso II, all'età di ventotto anni, l'intero feudo passa in dote alla figlia di Ricciarda Gonzaga, Maria Teresa, sposa del Duca di Modena Ercole d'Este. In questo periodo nel torrione, collocato all'estremità nord del lato occidentale, è ricavato il "salone Gonzaga", un ambiente di grande pregio, soffittato a cassettoni bordati da intagli e rosoni disegnati da Lelio Orsi. Estintasi la dinastia dei Gonzaga, gli Este vendono, nel 1754, la rocca alla Comunità di Novellara. A causa dello stato pericolante del Belvedere si decreta il suo abbattimento nel 1850, mentre nel 1884 viene costruita una ghiacciaia nei sotterranei a nord/est, dove nel 1901 verranno scoperti dei trabocchetti pieni di ossa umane: macabro ritrovamento preceduto da quello del 1885 nella cappella di San Carlo Borromeo.




Ultimo aggiornamento: 29/05/2011
Ricerche



Mappa delle località Mappa dei comuni della provincia di Reggio Emilia Reggio Emilia Luzzara Reggiolo Novellara Poviglio Correggio Albinea Scandiano Castellarano Gualtieri Guastalla Casalgrande Rubiera Rolo Fabbrico Rio Saliceto Campagnola Emilia Bagnolo in Piano San Martino in Rio Campegine Gattatico Quattro Castella Vezzano sul Crostolo Castelnovo Sotto Bibbiano Cavriago San Polo d'Enza Brescello Boretto Cadelbosco di Sopra Sant'Ilario d'Enza Montecchio Emilia