FACOLTÀ
Carta d'identità
Presidenza e organi
Dove siamo
Aule e laboratori
Mappa degli spazi
Servizi per la didattica e gli studenti
Docenti
Rappresentanti degli studenti
OFFERTA FORMATIVA
Lauree e lauree magistrali
Master
Programma ERASMUS
ORARI E APPELLI
Calendario accademico
Orario delle lezioni
Appelli d'esame
Tesi di laurea
LAVORO E AZIENDE
Tirocini formativi
Orientamento al lavoro e placement
STUDENTI

RICERCA
Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria

Scuola di Dottorato in Ingegneria dell'Innovazione Industriale

Biblioteche
News

INTRANET
login
ricerca nel sito ricerca avanzata
scorciatoie
sei qui: > home > offerta formativa > corsi a scelta > laurea magistrale > elementi di diagnostica delle macchine (3 cfu)
ELEMENTI DI DIAGNOSTICA DELLE MACCHINE (3 CFU)
ELEMENTI DI DIAGNOSTICA DELLE MACCHINE (3CFU)
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica
Docente
Ing. Marco Cocconcelli
Frequenza
Periodo didattico
2 semestre
Obiettivi Formativi

Il corso ha come obiettivo l'insegnamento di tecniche avanzate per la diagnostica delle macchine. In particolare il corso si concentra sull'analisi vibrazionale per determinare lo stato di salute dei principali componenti meccanici quali alberi, ingranaggi e cuscinetti. Il corso si divide in due parti, una teorica e una pratica. La parte teorica copre l'insegnamento di tecniche avanzate del segnale in differenti domini (frequenza-frequenza, tempo-frequenza, ecc..), mentre l'attività pratica sarà svolta al laboratorio "Franco Lombardini" e consisterà nella diagnostica di cuscinetti volventi.
Prerequisiti
Modalità d'esame
Esame orale , scritto…
Programma del Corso
Prima parte: teoria
• Introduzione alla manutenzione predittiva
• Segnali vibrazionali da macchine rotanti e alternative
• Richiami di tecniche base per l'analisi dei segnali:
ü Analisi di Fourier
ü Trasformata di Hilbert e demodulazione
ü Cepstrum
ü Filtri digitali
• Tecniche avanzate di analisi del segnale:
ü Separazione di segnali deterministici/random
ü Analisi tempo-frequenza
ü Ciclostazionarietà e correlazione spettrale
• Rilevamento del danno
ü Macchine rotative
ü Macchine alternative
• Tecniche di diagnostica
ü Cursori di armonica e bande laterali
ü Minimum entropy deconvolution
ü Spectral kurtosis e kurtogram
ü Diagnostica di ingranaggi
ü Diagnostica di cuscinetti volventi
ü Diagnostica di machine alternative e di motori a CI
Seconda parte: Pratica
• Trasduttori di vibrazione
• Set-up sperimentale
• Acquisizione dati
• Analisi dei dati
• Diagnostica delle macchine
Testi di Riferimento
dove siamo | telefoni | mappa del sito | contattaci