|
|
scorciatoie
|
sei
qui: > home > offerta formativa > corsi a scelta > laurea > qualita' industriale (3 cfu) |
QUALITA' INDUSTRIALE (3 CFU) |
QUALITA' INDUSTRIALE (3 CFU)
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale |
 |
Docente |
Ing. Francesco Lolli |
Frequenza |
Facoltativa |
Anno di frequenza consigliato |
1º |
Periodo didattico |
2º semestre |
Obiettivi Formativi |
Il corso ha lo scopo di presentare le nozioni basilari dell'analisi della qualità di prodotto e di processo. Verranno trattati inizialmente gli aspetti normativi vigenti nell'ambito della certificazione e successivamente le nozioni di base del controllo statistico della qualità di prodotto e di processo. In sintesi, l'obiettivo del corso è fornire principi teorici e strumenti applicativi nell'ottica del controllo della qualità totale e integrata. |
Prerequisiti |
Nessuno. |
Modalità d'esame |
Prova scritta finale. |
Programma del Corso |
A. NOZIONI PRELIMINARI ALLO STUDIO DELLA QUALITA' INDUSTRIALE. Il concetto di qualità industriale in ottica sistemica. Problemi aperti e approcci studiati durante il corso.
B. LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA'. La certificazione come opportunità e/o necessità aziendale. Classificazione delle normative sulla qualità. Gli enti certificatori. La procedura di certificazione. Casi aziendali di studio.
C. TOTAL QUALITY MANAGEMENTDefinizione del concetto del TQM – Total Quality Management. Gli strumenti operativi: diagramma causa-effetto (Ishikawa); istogramma di frequenza; analisi di Pareto; analisi della varianza (ANOVA); carte di controllo per media e varianza; Failure Mode and Effect Analysis (FMEA). L'analisi di capability e la metodologia six-sigma.
D. LA LEAN MANUFACTURINGIntroduzione al concetto di produzione snella. Gli sprechi (muda) e loro classificazione. La "casa della qualità" (QFD - Quality Function Deployment). Il miglioramento continuo come filosofia produttiva; il Kaizen da un punto di vista operativo.
E. DALLA QUALITA' TOTALE ALLA QUALITA' INTEGRATADalla ISO 9000 ad altri sistemi di gestione; il sistema di gestione SGI –Sistema di Gestione Integrato. Introduzione a sistemi di gestione della qualità in ottica di integrazione: per l'ambiente (ISO 14001), per la sicurezza (OHSAS 18001) e per l'etica (SA 8000, ISO 26000).
|
Testi di Riferimento |
Dispense redatte dai titolari del corso.
Manuali di riferimento:
- Claudio Donini, 'Lean manifacturing. Manuale per progettare e realizzare un'azienda snella'. Franco Angeli Edizioni.
- Roberta Salomone , Giovanni Franco, 'Dalla "qualità totale" alla "qualità integrata". L'integrazione dei sistemi di gestione qualità, ambiente, sicurezza ed etica per il vantaggio competitivo'. Franco Angeli Edizioni. |
|
|