METODI E STRUMENTI AVANZATI PER L' ANALISI DELLA PERFORMANCE (6 CFU)
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale |
 |
| Docente |
| Federico Ravaldi |
| Frequenza |
| Libera |
| Periodo didattico |
| 1 semestre |
| Obiettivi Formativi |
Conoscere la trattazione dei sistemi di Performance Management, Business Intelligence e Data Warehouse.
Progettare sistemi avanzati di Performance Management (pianificazione, budgeting, forecasting, consolidamento, closing, analisi degli scostamenti, analisi della profittabilitā, etc.) |
| Prerequisiti |
 |
| Modalitā d'esame |
| Esame orale |
| Programma del Corso |
Business Intelligence (BI):
- Evoluzione dei sistemi a supporto delle decisioni (DSS);
- Il cuore di un sistema di BI: il Data Warehouse;
- Modellazione multidimensionale
- Tecniche avanzate di analisi dei dati;
- Lo stato dell'arte della BI: Location Intelligence, Semantic Intelligence, Marketing Intelligence & Business Analytics
Performance Management (PM)
- Evoluzione dei sistemi di Pianificazione e Controllo verso il Performance Management
- Modelli e Strumenti per il PM:
- Budgeting, Pianificazione & Forecasting
- Profitability & Cost Management
- Consolidamento Civilistico e Gestionale
- Financial Close & Fast Closing
- Scorecarding
- Lo stato dell'arte del Performance Management
Laboratorio e Casi Reali
- Business Case: Processo di Pianificazione e Budgeting Distribuito
- Casi Reali: SKY Italia, Ducati Motor, etc. |
| Testi di Riferimento |
 |
|