FACOLTĄ
Carta d'identità
Presidenza e organi
Dove siamo
Aule e laboratori
Mappa degli spazi
Servizi per la didattica e gli studenti
Docenti
Rappresentanti degli studenti
OFFERTA FORMATIVA
Lauree e lauree magistrali
Master
Programma ERASMUS
ORARI E APPELLI
Calendario accademico
Orario delle lezioni
Appelli d'esame
Tesi di laurea
LAVORO E AZIENDE
Tirocini formativi
Orientamento al lavoro e placement
STUDENTI

RICERCA
Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria

Scuola di Dottorato in Ingegneria dell'Innovazione Industriale

Biblioteche
News

INTRANET
login
ricerca nel sito ricerca avanzata
scorciatoie
sei qui: > home > offerta formativa > lauree e lauree specialistiche > ingegneria meccatronica > elenco degli insegnamenti > fisica generale i > home page del corso > programma
PROGRAMMA

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA GENERALE I - INGEGNERIA MECCATRONICA-
PROF. STEFANO OSSICINI

Introduzione: Fisica e Misura. Vettori
1.1 Campioni di lunghezza, massa e tempo
1.2 Densitą e massa atomica
1.3 Analisi dimensionale, conversione di unitą
1.4 Sistemi di coordinate e sistemi di riferimento
1.5 Vettori e scalari. Proprietą dei vettori, componenti di un vettore e vettori unitari

Cinematica
2.1 Velocitą media. Velocitą istantanea
2.2 Accelerazione
2.3 Moto unidimensionale con accelerazione costante
2.4 Corpi in caduta libera
2.5 Equazioni cinematiche
2.6 Vettori spostamento, velocitą ed accelerazione
2.7 Moto in due dimensioni con accelerazione costante. Moto di un proiettile
2.8 Moto circolare uniforme. Accelerazione tangenziale e radiale nel moto curvilineo
2.9 Velocitą relativa ed accelerazione relativa
2.10 Moto armonico semplice. Massa attaccata ad una molla
2.11 Energia di un oscillatore armonico semplice. Il pendolo. Moto circolare uniforme e moto armonico

Le Leggi del Moto
3.1 Introduzione alla meccanica classica. Il concetto di forza. Le quattro forze fondamentali
3.2 La prima legge di Newton e i riferimenti inerziali. Massa inerziale
3.3 La seconda legge di Newton. Forza peso
3.4 La terza legge di Newton. Alcune applicazioni delle leggi di Newton. Forze di attrito
3.5 Moto circolare ed altre applicazioni delle leggi di Newton
3.6 La seconda legge di Newton applicata al moto circolare uniforme
3.7 Moto circolare non uniforme. Moto in sistemi accelerati. Moto in presenza di forze ritardanti

Lavoro ed Energia
4.1 Lavoro eseguito da una forza costante
4.2 Lavoro eseguito da una forza variabile: caso unidimensionale
4.3 Lavoro ed energia cinetica. Potenza
4.4 Conservazione della energia. Forze conservative e non conservative
4.5 Energia potenziale. Conservazione dell'energia meccanica. Relazione fra forze conservative ed energia potenziale
4.6 Energia potenziale gravitazionale in prossimitą della superficie della terra
4.7 Forze nonconservative ed il teorema dell'energia cinetica
4.8 Energia potenziale immagazzinata in una molla

Quantitą di Moto ed urti
5.1 Quantitą di moto ed impulso
5.2 Conservazione della quantitą di moto in un sistema di due particelle
5.3 Urti. Urti in una dimensione. Urti in due dimensioni
5.4 Centro di massa. Moto di un sistema di particelle

Rotazione di un Corpo Rigido Attorno ad un Asse Fisso
6.1 Velocitą angolare ed accelerazione angolare
6.2 Cinematica rotazionale: Moto rotatorio con accelerazione angolare costante
6.3 Relazioni fra grandezze angolari e lineari. Energia cinetica di rotazione
6.4 Calcolo del momento di inerzia di un corpo rigido
6.5 Momento meccanico o di una forza. Relazione fra momento ed accelerazione angolare
6.6 Lavoro ed energia nel moto rotatorio

Momento Angolare e Momento Meccanico come Quantitą Vettoriali
7.1 Momento meccanico. Momento angolare di una particella
7.2 Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso. Conservazione del momento angolare
7.3 Moto di rotolamento di un corpo rigido
7.4 Equilibrio statico di un corpo rigido. Le condizioni di equilibrio di un corpo rigido
7.5 Baricentro. Esempi di corpi rigidi in equilibrio statico

Legge di Gravitazione Universale
8.1 La legge universale di gravitą di Newton. Misura della costante gravitazionale
8.2 Peso e forza gravitazionale. Leggi di Keplero
8.3 La legge della gravitazione universale ed il moto dei pianeti
8.4 Il campo gravitazionale. Energia potenziale gravitazionale
8.5 Considerazioni energetiche nel moto dei pianeti e dei satelliti

Meccanica dei Solidi e dei Fluidi
9.1 Proprietą elastiche dei solidi. Stati della materia
9.2 Densitą e pressione. Variazione della pressione con la profonditą
9.3 Misure di pressione. Spinta e principio di Archimede
9.4 Moto laminare e turbolento. Dinamica dei fluidi e il teorema di Bernoulli

Temperatura
10.1 Temperatura e legge Zero della termodinamica. Termometri e scale di temperature (Celsius, Fahrenheit)
10.2 Il Termometro a gas a volume costante e la scala Kelvin

Calore e Teoria Cinetica
11.1 Lavoro e prima legge della termodinamica
11.2 Capacitą termica e calori specifici
11.3 Modello del Gas ideale

Testi consigliati:
SERWAY "Fisica I per Scienze e Ingegneria"
MAZZOLDI, NIGRO, VOCI "Fisica I"

Modalitą di Esame:
Prova scritta (potranno essere svolte delle prove in itinere durante il corso)
Prova Orale
dove siamo | telefoni | mappa del sito | contattaci