Sito ufficiale di informazione turistica del Comune di Reggio Emilia

indice delle schede scheda precedente scheda successiva torna indietro
Sei qui: Home |

CASTELLARANO


Veduta aerea CastellaranoCastellarano, comune Matildico, ha uno dei centri storici più insigni della provincia di Reggio Emilia caratterizzato da monumenti importanti come la Rocchetta, il giardino pensile, il Castello, la Torre dell'orologio, la Chiesa parrocchiale e gli antichi edifici pubblici e privati con le case a torre.



 

C.A.P. 42014
Giorno di mercato: Giovedì

Frazioni: Cadiroggio, Roteglia, San Valentino, Tressano.
Sagra dell'Uva - Terza domenica di Settembre
Festa di Maria Assunta 15 Agosto



Altitudine m:
149
 
Abitanti:
14.985 al 31 dicembre 2009
 
Come arrivare:
dal casello autostradale A1; Statale 467 in direzione Scandiano, poi strada provinciale per Castellarano.
Servizi Trasporto pubblico extraurbano.
 
Per informazioni turistiche:
Municipio 0536/850114; fax 0536/850629
segreteria@comune.castellarano.re.it
 
Link utili:
Comune di Castellarano
Golf
Tutte le schede di Castellarano

 
Le prime tracce di una presenza umana nel Castellaranese, datano al mesolitico (XI - VIII millennio), soprattutto nelle zone di Campiano e Gambarata (Silici, resti di bivacchi, etc.). Varie sono le tracce delle epoche seguenti, ma una particolare attenzione meritano i resti relativi all'età del bronzo. Nel territorio Castellaranese hanno lasciato tracce due insediamenti riferibili alla cultura delle terramare, anche se la posizione geografica di questi siti risulta anomala, in quanto essi si trovano generalmente in pianura; ritrovamenti sono stati fatti a Roteglia, relativi a un piccolo insediamento con evidenti funzioni di controllo, che sorgeva nell'area dell'antico castello e si sviluppava forse su due livelli, altri ritrovamenti, più estesi e di maggiore importanza, a Castellarano, nell'area occupata dall'antico centro sulla collina di arenaria rialzata sul Secchia.
Testimonianze molto consistenti di una duratura presenza etrusca, sono state rinvenute nel Centro Storico di Castellarano, sopra i resti terramaricoli: si tratta di muri di ciottoli a secco orientati secondo i punti cardinali, pezzi di vasi e il piede di una ciotola col possessivo etrusco Venarnès graffito sul fondo. Molti altri elementi romani sono stati trovati su tutto il territorio Castellaranese che, come dimostrano numerosi toponimi, era area di colonizzazione romana con la presenza di Fundi e Villae. Da questi derivano i toponimi Campiano da Campilianus fundus cioè (Fondo di proprietà di Campilio), Lorano da Loranus fundus, Nirani da Nirani ager (Campo della famiglia Niri), Tressano nella più corretta dizione dialettale di Terzano, a Tertianus fundus (fondo di Terzo) e Roteglia da una Possessio Rutiliana ovvero proprietà della famiglia Rutilia (anche se alcuni ipotizzano la derivazione dal tardo latino Ervilia che significherebbe piselli o fave!).
Il territorio era perciò organizzato per lo sfruttamento agricolo; la provincia tra Reggio e Modena era allora conosciuta per la produzione di uva Prusinia, mentre Plinio e Columella segnalano la locale produzione di oggetti di creta. Anche la costruzione del Canale di Reggio pare sia da attribuirsi all'evo Romano.Il nome Castellarano, infatti, è di probabile origine latina e verrebbe da Castrum Arii o Darii cioè Castello, terra fortificata di Ario o Dario; alcuni però lo farebbero derivare da Castrum olerianum (castello degli ulivi) o da Castrum Arianum (Castello degli Ariani) in riferimento a una possibile colonia di Longobardi Ariani qui stanziatasi in epoca post-romana.
Infatti, dopo la caduta dell'Impero Romano, intorno alla seconda metà del VI secolo, Castellarano fu occupata dai Longobardi che qui posero un presidio militare, anche per la vicinanza, in area appenninica, delle truppe bizantine loro avversarie. Tale importante stanziamento è ampiamente documentato da numerosissimi ritrovamenti archeologici ed ampie necropoli con tombe per lo più appartenenti a guerrieri, con corredi funebri costituiti da armi, oggi conservati nei musei di Reggio Emilia. Un'importante testimonianza relativa alla fine della loro dominazione, viene dai capitelli conservati nei resti della cripta della chiesa Parrocchiale. Molto numerosi anche i toponimi riferibili alla dominazione Longobarda, ad esempio Farandello dal longobardo Faran indicante che quell'area è proprietà del nucleo famigliare là insediato, I Guati da Guaita posto di guardia, La Brada da Braida campo della comunità e forse Gambarata dal nome di una mitica regina Longobarda: Gambara. Ma un'altra importante testimonianza viene da S.Michele, che fece parte del territorio Castellaranese fino al 1815, la dedicazione a tale Santo, infatti, è un chiaro segno della dominazione Longobarda poiché il culto per l'arcangelo guerriero era diffusissimo presso i popoli germanici che riempirono l'Europa di santuari a lui dedicati, soprattutto collocati sulle alture.
Del periodo Canossano-Matildico (X-Xll sec.), rimangono scarse tracce. Si sa che la Contessa Matilde possedeva in Castellarano una casa e una cappella che donò al Monastero di Polirone (S.Benedetto Po); nel 1106 la Contessa tenne un placito presso la chiesa di S.Maria, essa affidò il governo di Castellarano ad una famiglia di nobili locali ed in particolare al Miles Raniero da Castellarano. Ma tale famiglia non ebbe lunga vita e nel 1187, epoca comunale, Castellarano giurò fedeltà a Reggio Emilia. La città, infatti, teneva molto al piccolo centro poiché qui si trovava l'imbocco dell'importantissimo Canale di Reggio che prelevava acqua dal Secchia per alimentare fogne, attività produttive e mulini in città. Nel 1185 Castellarano fu visitata dal Barbarossa. Durante le lotte tra guelfi e ghibellini, Castellarano fu sede di guelfi agguerritissimi, per questo la rocca fu assediata e distrutta. Nel 1319 la bellicosa famiglia dei Da Roteglia, occupò Castellarano e tra alterne vicende si legò alla storia del paese fino al 1419 anno in cui Castellarano fu definitivamente occupata dalle truppe Estensi. Nel 1432 si ebbe il primo feudatario: Jacopo Giglioli ma costui cadde in disgrazia quasi subito e si uccise in carcere a Ferrara. Fu solo nel 1453 che il Duca Borso d'Este infeudò il conte Lorenzo Strozzi fratello del famoso poeta Tito Vespasiano (vedi stemmi in pietra sui muri della rocchetta).
Nel 1501, il Duca Ercole I, dà in feudo Castellarano con S. Martino in Rio e Campogalliano a suo fratello Sigismondo, che diviene perciò il primo feudatario del ramo cadetto estense degli Este-S.Martino. Questa famiglia terrà Castellarano fino al 1732, anno in cui si estinse. Degni di menzione sono alcuni di questi Signori di Castellarano: il già citato Sigismondo I, personaggio di grande valore, ebbe molti incarichi da parte del fratello Ercole I, Duca di Ferrara e fece costruire per lui, a Ferrara, il Palazzo dei Diamanti (il diamante era infatti il simbolo di Ercole). Sigismondo II, signore di Castellarano dal 1512 al 1560, abile politico, fu molto caro ad Emanuele Filiberto di Savoia e all'Imperatore Carlo V di Spagna, scelse Castellarano quale luogo per la sua sepoltura. Filippo, suo figlio, fu signore di Castellarano dal 1560 al 1592, fu ritenuto il più probabile successore di Alfonso Il d'Este, ultimo Duca di Ferrara che non generò eredi, ma gli venne in fine preferito Cesare d'Este-Montecchio, appartenente ad una linea "bastarda", per cause non ancora chiarite. Carlo Filiberto I (1592-1652) ebbe vari incarichi dai Savoia, fu Cavaliere della SS.Annunziata e Cavaliere del Toson d'Oro, nel 1618 fece pubblicare le Constitutioni di S.Martino in Rio, Castellarano e Campogalliano che riformarono gli antichi Statuti quattrocenteschi, con un generale inasprimento delle pene. E' durante il governo di questo Marchese di S.Martino, che Sassuolo si stacca dalla chiesa Plebana di Castellarano nonostante l'interessamento del Castellaranese Cardinal Toschi. Da ultimo ricordiamo Carlo Filiberto II, (1732-1752), ultimo del ramo Este-S. Martino. Durante il suo governo si ebbero trasformazioni alla rocca e la costruzione del famoso acquedotto, spesso definito, a sproposito, Romano.
Il Duca di Modena affidò poi il feudo al Bresciano Conte Gaudenzio Vallotta (1726-1795), che dovette abbattere buona parte del palazzo fatto costruire dal suo predecessore. Dopo la soppressione dei feudi da parte dei Francesi Napoleonici, il palazzo fu venduto al Sig. Canevazzi e passò poi alla Famiglia Casali. Castellarano subì gravi danni dall'incendio del 20 Luglio 1944, appiccato al paese, per ritorsione, delle truppe Tedesche: bruciarono molti edifici del centro storico tra cui il palazzo, che fu ricostruito nel 1974.


Ultimo aggiornamento: 09/08/2010
Ricerche



Mappa delle località Mappa dei comuni della provincia di Reggio Emilia Reggio Emilia Luzzara Reggiolo Novellara Poviglio Correggio Albinea Scandiano Castellarano Gualtieri Guastalla Casalgrande Rubiera Rolo Fabbrico Rio Saliceto Campagnola Emilia Bagnolo in Piano San Martino in Rio Campegine Gattatico Quattro Castella Vezzano sul Crostolo Castelnovo Sotto Bibbiano Cavriago San Polo d'Enza Brescello Boretto Cadelbosco di Sopra Sant'Ilario d'Enza Montecchio Emilia